ARTISTI DI STRADA
STREET ARTEsibizione di artisti di strada capaci di trasformare lo spazio di esibizione in festa e divertimento secondo uno stile antico di “arte povera” ma di grande effetto e coinvolgimento.
LUOGO: Tutte info -
DATA: 00-00-0000
ORE: .
- La Curiera della musica è un palco viaggiante dotato di tutte le attrezzature utili ad allestire uno spettacolo. Il progetto nasce per sostenere i giovani talenti grazie al patrocinio e il sostegno di Davide Van De Sfroos. Il bus di linea, adattato, ha già messo in scena con grande successo spettacoli e concerti in occasione del Festival Terra&Acqua nell’estate del 2015 e della Città dei Balocchi a Como.
A bordo musica, arte di strada e intrattenimento sono una formula ben consolidata che - con un minimo investimento e zero logistica – permettono di animare la piazza di un borgo per una intera giornata. Oggi la Curiera è gestita dalla cooperativa sociale Il Biancospino che si occupa di promozione giovanile, in collaborazione con Batevents, l’etichetta discografica di Van De Sfroos.INFO: Federico Lucca 3476365437 mail: web@ilbiancospino.info
Scheda
Esibizione di artisti di strada capaci di trasformare lo spazio di esibizione in festa e divertimento secondo uno stile antico di “arte povera” ma di grande effetto e coinvolgimento.
I Menagrama partono dalla convinzione che il “noen che vèmm de sfroos” al giorno d’oggi sia condividere il sacco della propria storia e del proprio territorio ovunque. Una folk band affollata che porta energia, intensità e colore a ogni storia raccontata, che propone le canzoni di Davide Van De Sfroos e non solo.
Il Gruppo degli Zampognari Arconatesi conta sei musicisti, così da potersi esibire in più eventi contemporaneamente. Gli Zampognari foggiano un abbigliamento curato fin nei minimi particolari, che si rifà a quello tradizionale dei pastori. Una sorta di divisa che comprende: camicia a quadrettoni di flanella, pantaloni e panciotto di velluto, gambali, foulard, guanti e cappello di pelle di coniglio e un pellicciotto di pelle di pecora, lo stesso indossato dagli zampognari delle statuine del presepe: un richiamo irresistibile per tutti i bambini.
Il coro nacque nel 2000 in seno all’associazione culturale Musica&Fantasia ed è tuttora diretto dalla professoressa Barbara Busana. Il coro di voci bianche prende il nome dall’associazione stessa, ma oggi è parte delle iniziative rivolte alla promozione giovanile e coordinate dalla cooperativa Il Biancospino. Il coro è composto da una trentina di elementi tra i 6 e i 13 anni. L’esordio è proprio nel 2000 con l’edizione della Città dei Balocchi. In occasione del Natale 2001 ha inciso il suo primo CD. Il repertorio è vario e conta almeno una trentina di brani eseguito ad una o più voci con base strumentale musicale. In occasione della programmazione sulla Curiera di Natale il coro si esibirà in una performance di circa un’ora con un repertorio di canti tradizionali di Natale.
Una piccola postazione di street food (lo spazio occupato non supererà gli 8 metri quadrati) sarà gestita dalla cooperativa sociale Il Biancospino. In vendita a prezzi sociali saranno offerti i cibi “poveri” natalizi della tradizione locale: caldarroste e vin brulè, the e torta alle castagne. Una proposta gastronomica semplice, ma che consentirà di arricchire l’atmosfera e di alleviare l’impatto delle basse temperature. Ai bimbi per ogni consumazione di un adulto, sarà offerto un tè caldo e una fetta di torta alle castagne.